ISC o TAEGCuriosità del 15/04/2014 Martedì 15/04/2014 - scegliere il mutuo valutando anche l'ISC o il TAEG L'ISC (Indice Sintetico di Costo) è un indicatore che talvolta sostituisce il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) consentendo ai consumatori di fare confronti approfonditi tra le diverse proposte di mutuo. L'ISC non si limita, infatti, al TAN (Tasso Annuo Nominale) bensì conteggia anche le spese connesse al finanziamento, variabili a seconda del contratto sottoscritto ed in alcuni casi significative nell'incidenza complessiva del mutuo. L'ISC comprende, ad esempio, le spese per l'istruttoria della pratica di finanziamento e quelle di apertura e chiusura della pratica, gli onori che possono essere applicati ad ogni incasso delle rate, gli eventuali costi delle assicurazioni obbligatorie e dei servizi prestati da intermediari per facilitare l'approvazione del finanziamento. Articoli CorrelatiPrestito Vitalizio Ipotecario - 20/05/2014
Cos'è il prestito vitalizio ipotecario?
Le persone anziane che possiedono una casa e si trovano a far fronte a numerose spese possono goders...Leggi tutto
Cos'è l'Euribor? - 09/05/2014
L'Euribor e i mutui a tasso variabile
Euribor (EURo Inter Bank Offered Rate) è una sigla ben nota a coloro che hanno contratto o stanno va...Leggi tutto
Cos'è l'Eurirs? - 07/05/2014
L'Eurirs: il tasso di riferimento per i mutui a tasso fisso
L'Eurirs è l'acronimo di Euro Interest Rate Swap ed è il tasso principalmente utilizzato per i mutui...Leggi tutto
Il confronto tra le polizze - 04/05/2014
Il confronto tra le assicurazioni per il mutuo
Il mutuo è un contratto che impegna per lungo tempo e potrebbe essere saggio tutelarsi con una poliz...Leggi tutto
Le penali per l'estinzione anticipata - 02/05/2014
Le penali per l'estinzione anticipata dei mutui antecedenti febbraio 2007
Il decreto Bersani del 2007 ha abolito le penali per l'estinzione anticipata dei nuovi mutui, ma per...Leggi tutto
|
|